Il Blog della tua attività: un modo diverso (e molto efficace) di raccontare chi sei
- MRConsulenza
- 27 lug 2021
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 8 giu 2022
Redigere e tenere aggiornato il tuo blog aziendale/professionale ti permette di massimizzare il valore della tua attività agli occhi dei tuoi clienti

Suggerimento: questi argomenti sono la prosecuzione del post “Come trasmettere valore ai tuoi clienti? Partiamo dalla base: il sito web”. Potrà esserti molto utile leggerlo prima di proseguire.
Se il sito web costituisce il fondamento irrinunciabile della tua attività di comunicazione, il Blog ne è il naturale completamento, che ti permette di sviluppare in modo molto più approfondito tutti i temi legati alla tua attività, e soprattutto di mostrare in modo esauriente le tue competenze e – perché no – quelle dei tuoi collaboratori.
Spesso associamo all’idea di blog un ambito non strettamente professionale, in quanto siamo abituati a vedere trattati argomenti leggeri, che riguardano il tempo libero (viaggi, cucina, moda…) o ambiti più “giornalistici” (politica, economia, costume, ecc.).
In fondo è vero, i “blogger” più famosi sono personaggi tendenzialmente estrosi e comunque “pubblici”, che fatichiamo a collocare nella sfera del lavoro quotidiano.
Se guardiamo con attenzione, però, troviamo nello strumento-blog alcune caratteristiche che potranno essere davvero preziose per trasmettere ai tuoi clienti il valore della tua attività:
Il blog è educativo: ti permette di sviluppare argomenti anche tecnici con la dovuta accuratezza e completezza, come se fosse un libro di testo (scritto da te!).
Il blog è interattivo: tutto ciò che scrivi nel blog potrà essere commentato dai tuoi lettori, che potranno fare osservazioni e domande a cui potrai rispondere, instaurando così un dialogo ed una relazione costruttiva.
Il blog è senza tempo: gli argomenti che tratterai potranno anche trarre spunto da fatti contingenti, ma si svilupperanno secondo le tue conoscenze, che nel tempo andranno a costituire un piccolo “patrimonio” a disposizione di chi entrerà in contatto con te.
Il blog è (in un certo senso) “terzo”: se è vero che stai parlando della tua attività (ed in suo nome), è altrettanto vero che gli argomenti che tratti non sono direttamente “promozionali”, per cui verrai visto più come un “esperto” che come un “presentatore”.
Grazie a questi elementi, un blog ben costruito potrà farti accreditare come persona competente in materia, che nel tempo potrà diventare un autentico punto di riferimento.
Il blog aumenterà e consoliderà nel tempo la tua reputazione
e quella della tua attività.
Così come il sito web, anche il tuo blog aziendale e/o professionale ha bisogno di curare alcuni aspetti per distinguersi:
Occorre che sia utile. Oltre ad essere pertinenti con ciò che fai, gli argomenti trattati dovranno anche fornire informazioni utili ai tuoi lettori (che un giorno potranno diventare i tuoi clienti).
Deve generare ed alimentare il coinvolgimento. Chi ti legge potrà riconoscersi in ciò che scrivi, e confrontare i tuoi argomenti con la sua esperienza.
È fondamentale dare continuità al tuo blog: oltre ad alimentarlo nel tempo (se ti ricordi, uno dei pilastri del marketing è il metodo), ti sarà utilissimo mantenere la correlazione tra i vari argomenti (un po’ come se fossero tanti capitoli dello stesso libro), così da accompagnare i tuoi lettori/clienti in un “percorso” che aumenterà la loro consapevolezza di ciò che fai, ma soprattutto di come sei bravo a farlo.
C’è poi un aspetto tecnico da curare con attenzione: è molto importante che il blog sia integrato nel sito web, e che ci sia la possibilità di passare facilmente dal sito al blog e viceversa.
Questo porta con sé più di un vantaggio: oltre ad aumentare il coinvolgimento del visitatore del sito (stimolandolo a diventare un lettore del blog), rafforza l’associazione tra le tue competenze ed i prodotti/servizi della tua attività, ed in più migliora l’ottimizzazione del sito per i motori di ricerca.
Il blog è il libro di testo ed il diario di bordo della tua attività. Puoi mostrare le tue competenze e raccontare la tua esperienza in modo completo e coinvolgente. Puoi farti conoscere per quello che sei, così come il tuo lavoro. Chi ti legge capirà inequivocabilmente quanto ci sai fare.
Comments